Una storia antica e un nome di origine latina. Nel Medioevo Viareggio era solo una piccola fortificazione sulla spiaggia; fu poi costruita una strada, la “Via Regis", per unirla a Lucca e da lì il nome.
Viareggio conobbe il suo massimo splendore nell’Ottocento: la villeggiatura marina divenne cool e le famiglie aristocratiche di tutta Italia bramavano una villa qui al mare. Iniziarono ad arrivare anche illustri personaggi, come Manzoni, ma anche architetti che trasformarono Viareggio in una delle capitali dello stile Liberty.Questo stile prese il nome da "Liberty", un grande magazzino di Londra che fu tra i primi ad applicarlo alla decorazione delle stoffe, dei mobili, degli oggetti di arredamento in genere. Venne chiamato anche "Art Noveau" o in italiano "stile floreale" o "arte nuova", che trovò applicazione in molti ambiti, non solo nell’ architettura e pittura, ma anche nella decorazione d’interni, nella gioielleria e nel mobilio.
Esploreremo la “perla della Versilia” con occhi diversi, andando a cercare negli angoli di ville e palazzi decorazioni sinuose, prese a prestito dal mondo della natura, con animali e vegetali che vorticosamente diventano elemento generatore della progettazione.Inizieremo la visita guidata dalla stazione ferroviaria, perché Viareggio è facilmente raggiungibile da Firenze con il treno, poi cammineremo, raccontando di poeti, pittori, scrittori, musicisti che vi hanno soggiornato, arrivando fino alla famosa passeggiata. Invece di guardare le vetrine, però, racconteremo dello splendore di inizio Novecento, della storia dei primi stabilimenti balneari, ammirando ville e alberghi da sogno.
➤ Mezzi propri.
➤ Ritrovo: Ore 10:30 alla stazione FS di Viareggio
➤ Durata: Circa 2 ore
➤Cosa vedremo: Villa Argentina, sede dell’Arciconfraternita della Misericordia, Bagno Balena, Duilio 48
➤ Costo a persona:
Costo Soci ChiantiMutua
Per dettagli e prenotazioni contattare il numero verde 800 265657
|
PROGRAMMA DOMENICA 20 MARZOTipo: PDF - 330.99 KB |
Scarica |