Evento 12/09/2025
Una mostra sulla “Storia della Pubblicità Farmaceutica”

Si inaugura il 12 settembre all’interno del “Chiostro delle Medicherie” dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, la mostra “Storia della pubblicità farmaceutica”.

L’evento, itinerante sul territorio italiano e organizzato dalla Società Italiana di Reumatologia, presenta una selezione di manifesti pubblicitari di farmaci per la cura del dolore raccolti nell’arco temporale 1850-1950.

Firenze rappresenta la settima tappa della mostra dopo Perugia, Venezia, Rimini, Forlì, Potenza e Torino. L’esposizione è patrocinata, tra gli altri, dalla Fondazione Santa Maria Nuova ETS, che promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico artistico degli ospedali dell’AUSL Toscana centro e partecipa ad ACOSI (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani). 

Attraverso lo studio del materiale pubblicitario è possibile interpretare la società di un tempo e dalla pubblicità farmaceutica si può dedurre in che modo essa riteneva di curarsi. Attraverso l’analisi dei documenti d’epoca si evince la portata del disturbo del dolore, sintomo spesso sottovalutato e ritenuto in passato quasi esclusivo del sesso femminile.

L’inaugurazione della mostra sì svolgerà presso la Sala Bufalini dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, il 12 settembre alle ore 16.00, con un convegno di introduzione durante il quale verrà approfondito il ruolo della Reumatologia nella Storia della Medicina ed il significato e la valenza della pubblicistica farmaceutica tra fine Ottocento ed i primi del Novecento nel trattamento del dolore e delle malattie reumatologiche.

La mostra, ad ingresso gratuito, proseguirà fino al 21 settembre.