F.A.Q.
Le domande più frequenti
1. Come posso prenotare una prestazione sanitaria con lo sconto del 50%?
Accedi alla tua Area Riservata e clicca su “Ricerca prestazioni sanitarie e online”. Verrai reindirizzato a una nuova pagina, dove potrai scegliere tra due modalità di ricerca: - Cerca per “Prestazioni”, per trovare la prestazione desiderata nella località più vicina a te. - Cerca per “Convenzionati”, se conosci già la struttura in cui vuoi effettuare la prestazione e desideri consultare le prestazioni disponibili in quella sede. Una volta selezionato giorno e orario, potresti visualizzare un messaggio del tipo: “La struttura sanitaria potrebbe contattarla per eventuali variazioni alla prenotazione.” In questo caso, la struttura potrà chiamarti per confermare o modificare l'appuntamento. (Non sarà necessario comunicarlo a ChiantiMutua.) Al termine della procedura riceverai un’e-mail di conferma, che dovrai presentare direttamente in struttura insieme alla tessera MutuaSalus. La prestazione sarà pagata subito al 50% del costo totale. Non è necessario presentare alcuna richiesta di rimborso: il vantaggio è già applicato al momento del pagamento.
2. Come posso richiedere il rimborso per una prestazione già effettuata? Posso inviare una richiesta anche via mail?
Puoi richiedere il rimborso in due modalità: - Direttamente online, accedendo alla tua Area Riservata: nella sezione “Richiedi un rimborso” puoi caricare la documentazione e seguire la procedura guidata. - Recandoti presso una delle filiali ChiantiBanca: consegna la fattura della prestazione allo sportello; sarà inviata internamente a ChiantiMutua per l’elaborazione. Assicurati che la foto o scansione della fattura sia chiara e completa, e contenga il nome della struttura, il costo e la descrizione della prestazione effettuata. Consulta sempre il Regolamento per verificare se, per la prestazione eseguita, sono richiesti documenti aggiuntivi. Attenzione: le richieste di rimborso non vengono accettate via e-mail.
3. Quali sono le scadenze per richiedere un rimborso?
- Entro il 30 aprile per le spese del 1° trimestre - Entro il 31 luglio per le spese del 2° trimestre - Entro il 31 ottobre per le spese del 3° trimestre - Entro il 20 gennaio per le spese del 4° trimestre Non saranno accettati rimborsi inviati oltre le scadenze previste dal Regolamento.
4. La mia password è scaduta: come posso aggiornarla?
Per aggiornare la tua password, accedi alla tua Area Riservata e clicca su “Password dimenticata”. Ti verrà richiesto di inserire una password provvisoria. Successivamente, dovrai scegliere una nuova password e inserirla due volte per conferma. La nuova password deve contenere: almeno una lettera maiuscola, almeno un numero, almeno un carattere speciale (es. !, ?...). Una volta completata la procedura, verrai automaticamente disconnesso. Potrai quindi effettuare l’accesso normalmente utilizzando la nuova password appena impostata.
5. Come posso verificare se una struttura è convenzionata?
Sul sito chiantimutua.it, in alto a destra troverai la sezione “Convenzionati 🔍”. Da lì puoi effettuare la ricerca selezionando se cerchi una struttura sanitaria o non sanitaria, la località di tuo interesse, il settore medico per filtrare meglio i risultati, oppure direttamente il nome della struttura, se lo conosci già. Una volta inseriti i dati, clicca su “Cerca” per visualizzare l’elenco delle strutture convenzionate corrispondenti.
6. Ho sottoscritto la domanda di ammissione a ChiantiMutua: quando riceverò l’e-mail di conferma iscrizione?
Una volta inviata la domanda di ammissione, il processo non è immediato. La richiesta deve prima essere verificata e approvata dall’Ufficio Soci di ChiantiBanca. Solo dopo questa approvazione, il nominativo viene preso in carico. Le iscrizioni vengono generalmente lavorate e completate a metà o alla fine di ogni mese. Successivamente riceverà un’e-mail di conferma con le istruzioni per accedere alla tua Area Riservata.
7. Ho già una polizza sanitaria o un fondo sanitario integrativo: posso aderire ugualmente?
Sì, puoi comunque sottoscrivere la domanda di ammissione a socio Mutua poiché non risulta esserci alcun conflitto tra i due strumenti. Potrai richiedere il rimborso alla Mutua, in aggiunta a quello della polizza/fondo, fino alla concorrenza del 100% della spesa effettuata.
8. Mio figlio è appena diventato maggiorenne: ha ancora diritto all’estensione dei rimborsi sanitari?
Una volta compiuti i 18 anni, il figlio non rientra più automaticamente nell’estensione sanitaria del genitore Socio. Per continuare a beneficiare dei rimborsi sanitari, dovrà diventare Socio ChiantiMutua a titolo personale, secondo le condizioni previste dal Regolamento. ChiantiMutua prevede agevolazioni specifiche per i figli dei Soci. Si consiglia quindi di contattare la filiale BCC di riferimento per ricevere informazioni dettagliate e assistenza nella procedura di adesione.