Domenica 5 Ottobre torna la Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani con visite guidate gratuite agli ospedali storici di tutta Italia.
L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è organizzata da ACOSI – Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani insieme alle varie realtà che, come la Fondazione Santa Maria Nuova ETS, valorizzano questo patrimonio storico-artistico ancora troppo poco conosciuto.
Tema di quest’anno, in occasione del Giubileo, è La memoria spirituale degli Ospedali Storici.
ACOSI è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2019 grazie alla collaborazione di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCSS, enti di assistenza ed associazioni mutualistiche italiane con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere i loro patrimoni artistici, storici, culturali ed architettonici.
La Fondazione Santa Maria Nuova parteciperà all’iniziativa con il percorso museale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, la Spezieria dell’Ospedale Serristori, il parco dell’ex Ospedale psichiatrico di San Salvi e la Biblioteca Chiarugi, il Museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia ed aprendo eccezionalmente l’ex Ospedale “Misericordia e Dolce” di Prato.
Di seguito il programma delle visite guidate gratuite e degli eventi disponibili nei nostri luoghi della sanità toscana:
Ospedale di Santa Maria Nuova, Firenze (Piazza Santa Maria Nuova, 1 – 50122 Firenze)
Ex Ospedale Psichiatrico di San Salvi, Firenze (Via di San Salvi, 12 – 50135 Firenze)
Biblioteca Chiarugi, parco di San Salvi (Via di San Salvi, 12 (Palazzina 25) – 50135 Firenze)
Ospedale Serristori, Figline (Piazza XXV Aprile, 10 – 50063 Figline e Incisa V.no)
Ex Ospedale “Misericordia e Dolce”, Prato (Piazza ospedale, 5 – 59100 Prato)
Ospedale del Ceppo, Pistoia (Piazza Papa Giovanni XXIII, 14 – 51100 Pistoia)
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi: deve essere effettuata entro Venerdì 4 Ottobre all’indirizzo mail info@fondazionesantamarianuova.it o al numero 055 6938688 – 055 6938630 (lunedì-venerdì in orario 9.00-14.00), specificando numero e nominativo dei partecipanti, almeno un recapito telefonico ed il turno di preferenza.